Valentina Buratti

Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo. Professoressa a contratto di Intelligenza artificiale, servizi pubblici e decisioni amministrative

Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia

Gruppo di ricerca

Formazione

Nel 2018 consegue con lode la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pavia. Vincitrice del premio di laurea “Ludmilla Sinforiani 2018/2019" destinato dall’Università di Pavia alla miglior tesi in diritto amministrativo (“Le autorizzazioni ambientali: paradigma di un bilanciamento di interessi”).

Ammessa con borsa al corso di dottorato in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale (XXXIV ciclo) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, consegue il titolo di dottore di ricerca nel giugno 2022.

Abilitata all’esercizio della professione forense dal 2021.

Esperienza didattica

  • Professore a contratto per l'insegnamento "Intelligenza artificiale, servizi pubblici e decisioni amministrative".
  • Docente presso il “Corso di formazione manageriale per direttori di struttura complessa del Servizio Sanitario Nazionale” dell'Università di Camerino
  • Esercitatore per la materia diritto amministrativo presso il "Master di avviamento alle professioni legali" dell'Università degli studi di Pavia

Progetti di ricerca

Nel luglio 2022, vincitrice di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università di Milano con il progetto di ricerca “Le riforme nell’era dell’Amministrazione digitale”.

Da luglio 2023 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, con il progetto di ricerca “Risarcimento per equivalente e sostituibilità della tutela in forma specifica davanti al giudice amministrativo: profili processuali e sostanziali”.

Dal 2018, collabora con le cattedre di Diritto amministrativo, Diritto dell’ambiente e del governo del territorio, Intelligenza artificiale, servizi pubblici e decisioni amministrative, mediante partecipazione alle commissioni di esame, supporto alla didattica e svolgimento di attività di tutorato.

Pubblicazioni

  • "Il principio di massima diffusione delle fonti rinnovabili e l’illegittimità di divieti assoluti nella giurisprudenza costituzionale", in Rivista giuridica dell’ambiente, 2019, pp. 635-658.
  • "The influence of new media on political communication", in P. Faustino (a cura di), "Comunicação, Media e Indústrias Criativas na Era Digital", Editoria Media XXI, 2019, pp. 35-49.
  • "Pandemia, distanziamento sociale e rigenerazione urbana: un’occasione per una città sicura e sostenibile", in P. Stella Richter (a cura di), "Ripensare la città e il suo diritto", Padova, 2022, pp. 85-98.
  • "Le misure cautelari con effetti irreversibili", in P. Cerbo, S. Spuntarelli, G. D’angelo, "Amministrare e giudicare: trasformazioni ordinamentali", Napoli, 2022, pp. 129-158.
  • "The ubérisation of public service", in Ceridap, 2/2022, pp. 1-21.
  • "Trasporto non di linea e servizi su piattaforma digitale", Napoli, 2022.
Gruppo di ricerca